Vittorio Volpi – Le scommesse dell’Asia

incontro con Vittorio Volpi

MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2011 ORE 18

Palazzo Montereale Mantica, Pordenone

“Le scommesse dell’Asia”

incontro con

Vittorio Volpi

Banchiere, scrittore

per la presentazione del libro “Il Visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia” (Spirali)

conversazione con

Gianfranco Fabi

Giornalista (Il Sole24Ore, Radio 24)

interventi di Paolo Candotti (Direttore Generale Unione Industriali Pordenone), Antonio Galletti (Amministratore Delegato Nidec Sole)

modera

Luigi Rosso, avvocato

Quali sono gli strumenti che gli imprenditori italiani ereditano dal progetto di Alessandro Valignano per migliorare le opportunità di fare affari in Asia? A distanza di cinque secoli, i “meravigliosi” allievi di Alessandro Valignano, fra cui Matteo Ricci, diventano emblema di un approccio vincente e di una riuscita senza precedenti. Esploratori in missione, formati nelle migliori scuole europee di diritto, di letteratura, di mercatura e di cartografia, hanno gettato le basi per il viaggio diplomatico e d’affari, costituendo un modello ancora oggi attuale per le politiche di approccio all’Asia.

Vittorio Volpi, banchiere e profondo conoscitore del Giappone sia in ambito culturale sia finanziario, su invito dell’associazione “la cifra” in collaborazione con FriulAdria-Crédit Agricole e Pordenonelegge, sarà a Pordenone martedì 15 novembre alle 18 a Palazzo Montereale Mantica, per presentare il suo libro “Il Visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia” (Spirali) in una conversazione con il giornalista economico Gianfranco Fabi. L’approccio culturale e storico sarà spunto di discussione anche rispetto alle nuove ipotesi di scambio commerciale e finanziario per la realtà imprenditoriale italiana e del Nordest. Interverranno all’incontro anche Paolo Candotti (Direttore Generale Unione Industriali Pordenone) e Antonio Galletti (Amministratore Delegato dell’azienda pordenonese Sole recentemente acquisita dal gruppo nipponico Nidec), con il coordinamento dell’avvocato Luigi Rosso.

Alessandro Valignano si situa tra i grandi esploratori culturali del Rinascimento, a fianco di Cristoforo Colombo, Leonardo da Vinci, Matteo Ricci, Niccolò Machiavelli, San Carlo Borromeo, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione. Il libro di Volpi valorizza gli scritti di Valignano, studioso raffinato e prezioso interprete della cultura del Giappone, nonché promotore della Ambasceria Tensho, (1582-1590), il primo atto diplomatico della nazione giapponese, ricevuta in modo trionfale dalle corti cattoliche europee. In particolare, descrive il metodo inconfondibile fondato sull’inculturazione e sull’adattamento. Un metodo efficace ancora oggi per dirigere, con umiltà, aziende e missioni d’affari, come Vittorio Volpi ha verificato nella propria esperienza finanziaria in Asia.

L’AUTORE

Vittorio Volpi, economista e banchiere, esperto di impresa e finanza in Giappone e in Oriente, è stato uno dei primi italiani ad avviare già dagli anni Settanta rapporti commerciali e finanziari con il Giappone. Ha vissuto per oltre trent’anni a Tokyo dove ha lavorato come responsabile di grandi banche internazionali. Ha pubblicato molti libri e ha scritto di politica, economia, finanza e società per le testate “Nikkei”, “Il Sole 24 O re”, “ Il Corriere della Sera”, “Il Giornale”. È stato professore di Finanza Internazionale e di Sistemi Finanziari alla Business School della Sophia University di Tokyo e di Economia Giappone se all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Ha ricevuto molti premi e onorificenze dal governo italiano e da quello giapponese. Nel suo libro “Il Visitatore. Alessandro Valignano, un grande maestro italiano in Asia” (Spirali) ha esplorato la vita e le opere di Alessandro Valignano, nato a Chieti nel 1539, figura interessantissima del Rinascimento italiano. Gesuita, nominato Visitatore  della Compagnia di Gesù, quindi massimo responsabile delle missioni dei gesuiti in Asia, Valignano è l’emblema del dialogo fra culture diverse e in particolare dell’incontro fra la cultura italiana e quella giapponese e dei rapporti diplomatici e commerciali tra Oriente e Occidente. La sua intuizione più grande, l’inculturazione, è la necessità di approfondire la cultura, la lingua e i costumi dei paesi dove si va in missione, per poter raggiungere l’integrazione fra culture.

CONVERSAZIONE CON

Gianfranco Fabi, giornalista indipendente, ha collaborato per molti anni con “Il Sole  24 Ore” dove ha ricoperto vari incarichi, passando dalla redazione finanza alla cultura, all’economia italiana, alla caporedazione centrale. È stato vice-direttore del settimanale “Mondo Economico”, poi vice-direttore de “Il Sole 24 Ore”. Dal 2008 al 2010 è stato direttore di “Radio 24”. Insegna economia al Master di comunicazione dell’Università Cattolica di Milano.

INTERVENGONO

Paolo Candotti

Direttore Generale Unione Industriali Pordenone

Antonio Galletti

Amministratore Delegato Nidec Sole

MODERA

Luigi Rosso, avvocato

Con il patrocinio di

Comune e Provincia di Pordenone, Unione Industriali Pordenone, nell’ambito del Forum Valignano patrocinato dal Ministero degli Esteri.

L’avvenimento organizzato dall’associazione “la cifra” in collaborazione con FriulAdria Crédit Agricole e Pordenonelegge.

Con il contributo di

Palazzetti, Costam, Quorum, Tici, Libra, Tipolitografia Martin, Regìa Comunicazione per l’impresa.

Per informazioni: 0434 208157, www.pordenone.cifrematica.com, lacifra@virgilio.it  ingresso libero